Attività formativa

Per informazioni contattare il Dott. Paolo [email protected]


  Il  Dott. Paolo Cianconi, medico specialista in psichiatria e antropologo, lavora presso la Casa Circondariale di Regina Coeli di Roma (Asl RmA) e svolge attività di ricerca e di docenza presso sedi istituzionali (Istituto Superiore di Tecniche Investigative dell’Arma di Carabinieri, Istituto centrale di formazione del Dip. Giustizia minorile, Centri di salute mentale, SERT, ecc.) e del privato sociale (congressi, scuole di psicoterapia, ecc.) sulle tematiche della Psichiatria sociale, Etnopsichiatria e Psicologia delle migrazioni, Psicologia della devianza e della marginalità, Antropologia medica, Antropologia del Sacro, Psicologia e psicopatologia della Postmodernità. È esperto a livello nazionale riguardo le tematiche delle migrazioni, dell’etnopsichiatria e della psicoterapia transculturale, abbinando l’attività di ricerca alla clinica e alle spedizioni sul campo. È formatore senior con una grande quantità di ore di aula al suo attivo ogni anno, con lezioni sono frontali, diapositive e video ed esempi pratici dei fenomeni trattati e/o esempi clinici.

Per l’attività formativa si può contattare direttamente il Dott. Paolo Cianconi all’indirizzo e-mail [email protected]


Questi gli argomenti trattati:

Psichiatria, psicologia, fenomenologia della psicopatologia

I disturbi di personalità del cluster B (6 ore) Psicologia sociale (base) (4 ore) Psicologia delle masse  (4 ore) La psicopatia (6 ore) L’antisocialità (6 ore) Suicidologia (contesti – l’intervista -psicopatologia e normalità dell’estinzione dell’istinto di sopravvivenza) (6 ore) Le nuove forme di stupefacenti e di abuso (6 ore) Psicologia psicopatologia ed ecologia (4 ore) Psicolopatologia del legame sentimentale, effetto dei disturbi psichici nel rapporto di coppia, dipendenza affettiva (5 ore) La violenza. Psicopatologia e violenza;  violenza  epistemica, dispotismo e razzismo sulle minoranze; violenza relazionale e di coppia (5 ore)
Postmodernità
Fenomenologia, psicologia e psicopatologia delle società postmoderne (6 ore) Autolesionismo post-autolesionismo – dalla psicopatologia alla filosofia della trasformazione e del transhuman (4 ore) Post-identità – post-realtà- post-psicologia (ampliamento dei concetti della postmodernità) (4 ore) Psicopatologia della postmodernità (ampliamento dei concetti della postmodernità) (4 ore)

Il sacro in postmodernità (le sette e le psicosette, movimenti del potenziale umano, fideismo scientista) (6 ore)

Etnopsichiatria,  psicologia transculturale, psicologia del sacro

Etnopsichiatria base (4 ore) Lo sciamanismo e il post-sciamanismo (pseudo-arcaicità del pensiero) (4 ore) I culti di possessione (pseudo-arcaicità del pensiero) (4 ore) Psicologia e antropologia del sacro (culti della tradizione, della modernità) (12 ore) Colonialismo e post-colonialismo (6 ore) Fenomenologia, psicopatologia e psicopatologia connessa ai fenomeni migratori (migrazioni economiche, rifugiati e richiedenti protezione umanitaria internazionale, profughi climatici) (6 ore) Sindromi culturali (6 ore) Disturbi, psicopatologia e vittimologia connessa alle violenze (dispotismo, tortura, assoggettamento, colonizzazione, violenza da guerre dirette e bassa intensità, violenze tra gruppi e persecuzioni, violenza intra-familiare e relazionale, violenza da contesto, violenza da permanenza in campi di sterminio, violenza per vicinanza a disturbi di personalità, DPTS) (4 ore)

Disturbi, psicopatologia e vittimologia connessa alle persecuzioni o a ingiustizia sociale a danno di minoranze, comunità tradizionali in rapida trasformazione, di  comunità native che affrontano il collasso culturale, razzismo, inquinamento dispotico (6 ore)

Contesti specifici

Territori e mente (4 ore) Fenomenologia e psicologia dei riti di passaggio e dei riti di iniziazione (8 ore) Le condizioni di transizione  e frontiere (zOne) (6 ore) Gli interstizi e l’interstizialità (6 ore) Psicologia e psichiatria delle collettività (6 ore)

Psicologia e psichiatria evoluzionistica (4 ore)

 

Torna in alto